The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

26 settembre 2023

Il castello di Babelsberg

    Il castello di Babelsberg è uno storico palazzo nei pressi di Potsdam, residenza estiva del principe e poi imperatore e re di Prussia Guglielmo I e di sua moglie Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach, per oltre 50 anni.

    Realizzato tra il 1835 e il 1849 in stile neogotico inglese, il castello fa oggi parte del gruppo di edifici patrimonio UNESCO che ricadono sotto la dicitura Palazzi e parchi di Potsdam e Berlino. 

     In questi giorni avrei voluto visitare anche gli interni di alcuni dei musei e dei castelli di cui ho postato le foto: purtroppo in qualche caso, essendo domenica, non c’erano più biglietti a disposizione, in altri casi me lo ha impedito la chiusura nelle giornate di lunedì e martedì. In questo caso il castello di Babelsberg  pare sia aperto solo in occasione di eventi particolari.

















Nessun commento:

Posta un commento