Bova, borgo di 400 abitanti in provincia di Reggio Calabria, è considerato capitale della cultura greca di Calabria con una storia molto antica.
È arroccato sul versante orientale dell'Aspromonte a 820 m s.l.m. L'accesso all'alto Aspromonte è possibile passando per Bova che si raggiunge percorrendo i 9 km che lo separano da Bova Marina grazie ad una buona strada.
Da Bova si può raggiungere anche Roghudi Vecchio (vedi post precedente) ma le condizioni della strada vanno via via peggiorando.
Nel 1577 una tremenda pestilenza colpì il paese: era approdato alla marina un naviglio carico di merci e una donna acquistò dei drappi preziosi, che espose alla finestra per la festa del Corpus Domini, ma che purtroppo erano tessuti infetti da peste. A causa del caldo, il morbo si diffuse e colpì molti cittadini. La notizia dell'epidemia si sparse subito nei paesi vicini e Bova fu isolata, il commercio di ogni genere fermato; tale isolamento originò anche una forte carestia e la morte di moltissimi abitanti.
Il video girato con il drone nel seguente link: https://youtu.be/lNLYEVzW5Mg?feature=shared
Nessun commento:
Posta un commento