Oggi è domenica, quindi qui è “lunedì”. Qualcuno lo sa, molti non lo sanno e altrettanti se lo dimenticano spesso: il fine settimana nei paesi islamici consiste nei giorni di venerdì e sabato. Qui la domenica è il nostro lunedì: si ricomincia lavorare. Oggi sono ricominciate anche le scuole e quindi, dopo aver accompagnato il bimbo dagli occhi blu che proprio oggi compie cinque meravigliosi anni (Auguri!!!), ho approfittato della mattinata parzialmente libera per visitare finalmente la National Library di Doha. Sono anni che aspettavo di poterla vedere, in quanto è aperta solamente nei giorni feriali, quando io non potevo andarci.
La National Library non è solo la
Biblioteca Nazionale del Qatar, è molto di più: è un edificio dall’architettura
spettacolare e dagli interni altrettanto impressionanti. Non aggiungo altro e lascio
parlare le fotografie.
Si trova in un’immensa area chiamata
Education City, dove ci sono molti campus universitari circondati dal verde e
da parchi meravigliosi. Sono continuamente impressionato dalla “potenza di
fuoco” (economico-finanziaria) che il governo del Qatar riesce a mettere in
campo in ogni settore: credo che pochi altri paesi al mondo, possono vantare
una ricchezza come quella che si respira da queste parti. Ad onore del vero
bisogna dire che in molti casi viene investita anche in opere di cui possono
beneficiare praticamente quasi tutti coloro che vivono in questo Paese.
Innumerevoli i campus universitari
nazionali e anche connessi a prestigiose Università di altri Paesi, per citarne
alcuni: Georgetown University, Northwestern University, Carnagie Mellon
University, Texas A&M University, Virginia Commonwealth University School
of Arts, ecc.
Il tutto è avvolto dal verde di parchi
e giardini botanici e da vasti spazi studiati per rendere piacevole la vita.
Questa paese è una Mecca per
l’architettura moderna.
Altri link dell’autore:
Il canale in You Tube dove trovare tutti i
minivideo di Gentleman Gipsy:
http://www.youtube.com/user/ilvagabondo62?feature=mhee
La pittura:
http://eliseooberti.blogspot.com/
Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia
del mondo come lo vedo io:
http://eliseoobertifotopopart.blogspot.com/
I libri pubblicati:
Nessun commento:
Posta un commento