The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

2 gennaio 2021

Qatar Nord Occidentale

Un primo assaggio lontano dalla grande città, visto che sono finalmente in possesso di patente di guida del Qatar (l’ho dovuta fare, tra Italia e Qatar non ci sono ahimè accordi bilaterali per la conversione della patente nazionale), “on the road” con la Toyota Prado che rivedrete ancora perché mi accompagnerà ogni tanto in queste nuove esplorazioni.

Il deserto in Qatar è generalmente piatto e con scarsa o nulla vegetazione, non ci sono dune (quelle si trovano a sud verso il confine con l’Arabia Saudita), ma nell’area di Zekreet ci sono interessanti formazioni che rendono il paesaggio fotografabile. Immensa, lunghissima e semideserta la Dukhan Beach percorribile in 4x4, con la presenza di qualche caravan in stile locale e essenziale.

Suggestive le atmosfere anche intorno al Zubarah Fort, un’icona storica nazionale.



Al Zubarah Fort







On the road







Zekreet




Dukhan Beach, Zekreet




Altri link dell’autore:

 

Il canale in You Tube dove trovare tutti i minivideo di Gentleman Gipsy:

http://www.youtube.com/user/ilvagabondo62?feature=mhee

 

La pittura:

http://eliseooberti.blogspot.com/

 

Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

http://eliseoobertifotopopart.blogspot.com/

 

I libri pubblicati:

http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=3605


 

Nessun commento:

Posta un commento