The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

10 luglio 2021

Per non stare sepolto in casa

Oggi temperature massime a 41 gradi all’ombra con percezioni ovviamente superiori. Ieri le massime hanno raggiunto i 46 gradi ed io esco solo la mattina presto (quando ci sono 33/38 gradi), quanto basta per non sentirmi totalmente sepolto in casa.

Un corsa in monopattino fino al centro di Doha, una puntata nel parco del Museo di Arte Islamica, il mio preferito, e un passaggio tra i colori del Souq Waqif che non mi stancano mai, per poi rientrare in metropolitana.

In un angolo del Souq vengono offerte pubblicazioni gratuite per conoscere l’Islam. “Scopri l’Islam, per non musulmani”, “Se stai cercando la felicità, la troverai nell’Islam”, dicono le scritte che potete vedere nella foto sottostante. Come sempre, le religioni (tutte ma proprio tutte), cercano di attrarre proseliti con l’offrire speranze, illusioni o consolazioni: a quanto pare la formula funziona da secoli… Come se il cammino verso la “felicità” sia una prerogativa essenzialmente religiosa. Per fortuna non è così.

La religione, le religioni, sono un fenomeno alquanto complesso ed interessante da analizzare. Soprattutto per comprendere le ragioni per le quali sono state inventate e sono state utilizzate.

E lo sono ampiamente ancora.



Il mono e le bici verdi al Mia Park


Souq Waqif colours








Religioni, l'oppio dei popoli






Mirror selfie


Macchie fotografiche di colori: per vedere i particolari bisogna
per forza ingrandire la fotografia


Un negozio nel souq dalle impagliate atmosfere....



Altri link dell’autore:

 

Il canale in You Tube dove trovare tutti i video di Gentleman Gipsy:

http://www.youtube.com/user/ilvagabondo62?feature=mhee

 

La pittura:

http://eliseooberti.blogspot.com/

 

Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

http://eliseoobertifotopopart.blogspot.com/

 

I libri pubblicati:

http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=3605


 

Nessun commento:

Posta un commento