The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

21 novembre 2022

Attica, il tempio di Poseidone

    Oggi ho percorso un po’ le ventose coste dell’Attica, regione storica dell’antica Grecia che comprende l’omonima penisola che si protende nel Mar Egeo fino a Capo Sunio, un promontorio situato sulla punta meridionale a circa 70 km da Atene (ma solo a 40 km da Koropi, l’area appena fuori città dove ho stabilito il mio “campo base”). Qui si trovano, in posizione suggestiva, i resti di un tempio dedicato a Poseidone e di uno dedicato ad Atena di cui sono però conservate solo le fondamenta. Secondo il mito sarebbe il luogo dal quale Egeo, re di Atene, si sarebbe gettato nel mare al quale venne dato il suo nome. Il primo riferimento letterario relativo a questo luogo è nell’Odissea: doppiando il capo muore il nocchiero della nave di Menelao e sulla spiaggia sottostante vengono tenuti i suoi funerali.





















Nessun commento:

Posta un commento