The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

11 novembre 2022

Navarino & Modone, antichi villaggi fortificati in rovina

    Oggi ho visitato due antichi villaggi fortificati: il primo, Navarino (Pylos), storicamente noto per essere stato il teatro di due battaglie navali, la battaglia di Pylos (425 a.C.), durante la guerra del Peloponneso, e la battaglia di Navarino (1827), durante la guerra di indipendenza greca.

      Il secondo Modone (Methoni), deve la sua importanza storica al fatto di essere stata per lungo tempo una delle più importanti basi navali della repubblica di Venezia.

Le rovine non sono sempre ben tenute, spesso con il minimo dello sforzo economico, ed è un peccato. La Grecia, anche più dell’Italia, da tempo non se la passa molto bene dal punto di vista finanziario.



Navarino













Modone





















Nessun commento:

Posta un commento