Dopo Uttakleiv, un salto a Unstad e a Eggun (sempre sull’isola Vestvågøy) ho attraversato l’inizio dell’isola Austvågsøya, apprezzato il paesaggio del Djupfjorden e raggiunto Henningsvær (il nome significa villaggio di pescatori), una delle più rinomate e vitali località turistiche delle Isole Lofoten.
Il centro abitato è dislocato su di un gruppo di isolotti collegati fra loro e alla terraferma da ponti, ai piedi di una falesia a strapiombo sul mare, a poca distanza dalla costa meridionale dell’isola.
A partire dagli anni 2000, con la diffusione dei video e delle fotografie aeree scattate grazie ai droni, il campo da calcio di Henningsvaer ha ottenuto notorietà in tutto il mondo. Visto dall'alto infatti il campo da gioco ha un aspetto singolare e scenografico, incastonato com'è fra le rocce in mezzo al mare e circondato da pali per l'essicazione dello stoccafisso. Anche la UEFA ha girato qui un video. L’accesso è libero e il mio piccolo drone non poteva che aver voglia di volare, nonostante il vento più che discreto, specie verso la punta del faro, parzialmente inaccessibile in quanto area privata.
VIDEO (2’15”) nel link seguente con alcune riprese dal DRONE: Henningsvær flying (taking off from the soccer field), il famoso campo di calcio delle isole Lofoten.
(in YouTube si può ogni volta scegliere la visione nella più alta definizione, anziché quella bassa impostata automaticamente, cliccando in alto a destra “qualità” e scegliendo “qualità dell’immagine superiore”).
Nessun commento:
Posta un commento