The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

3 novembre 2023

Genova

    Genova è una città del nord, forse più del centro, in verità molto del sud… Il suo centro storico, che a tratti richiama perfino Napoli e Palermo, e la sua gloriosa storia, la rendono interessante ma il traffico caotico, gli spazi angusti, schiacciati tra mare e montagna, e il paesaggio invaso da auto e moto parcheggiate ovunque, la rendono piuttosto ostica nell’approccio in van o in camper. 

     In realtà mi sono abituato alle città del Nord Europa che hanno un respiro più ampio e sono meno affollate di umani. 

    La Liguria è flagellata da ieri sera da una violenta mareggiata con onde sino a sei metri di altezza. Per la notte è meglio sostare in un luogo lontano dai fiumi e dal mare di questi tempi.































Nessun commento:

Posta un commento