The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

15 dicembre 2023

Grotta delle Trabacche

   La Grotta delle Trabacche è una piccola catacomba scavata negli altipiani calcarei dei monti Iblei. Per la sua forma e per le sue dimensioni, è stata datata al IV sec. d.C.. 

    E’ una delle più ampie della Provincia di Ragusa e tra le più monumentali testimonianze di architettura funebre, costituita da un ipogeo formato da due grandi cameroni adiacenti. All’interno dell’ipogeo, si distinguono, scavati nella roccia, due monumentali sarcofagi principali a baldacchino, che troneggiano al centro della camera e ornati con una serie di colonne scavate anch’esse nella roccia. Cavità con sepolcri sono dislocate lungo le pareti e altre tombe si trovano sotto il livello del pavimento perfettamente visibili. Nell’ipogeo purtroppo non rimangono tracce di affreschi. 

    Di recente, il sito ha acquisito grande notorietà poiché è stato il set di un episodio della fiction “Il Commissario Montalbano”. 

  Il video nel seguente link: https://youtu.be/-iDqgsJpjsE?feature=shared
















Nessun commento:

Posta un commento