The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

19 novembre 2022

Epidauro, la bellezza di un teatro greco

    L'Antico teatro di Epidauro è considerato il miglior teatro greco antico per quanto riguarda l'acustica e l'estetica. Anche Pausania, antico scrittore e geografo greco, ne esaltò la simmetria e la bellezza, attribuendo la costruzione a Policleto il Giovane. Con una capacità tra i 13.000 e i 15.000 spettatori, il teatro ospitava musica, canti e giochi drammatici che erano inclusi nel culto di Asclepio. Era anche un modo per guarire gli ammalati, poiché si credeva che osservare spettacoli drammatici avesse effetti positivi sulla salute mentale e fisica. 

    Il teatro attira un grande numero di visitatori (oggi eravamo due gatti, anzi c’erano più gatti che umani!) ed è ancora utilizzato per l'esecuzione di drammi teatrali antichi.


















Nessun commento:

Posta un commento