The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

14 dicembre 2022

Monasteri ad Akrotiri

    Il monastero greco-ortodosso di Agia Triada si trova nella penisola di Akrotiri, non lontano da Chania.

     Il nome significa Santa Trinità e fu costruito nel XVII secolo dalla famiglia veneziana Zangaroli sul sito di una chiesa preesistente. I monaci producono e vendono vino e olio d’oliva. Nel XIX secolo il monastero fu istituito come importante scuola teologica. Il monastero fu ampiamente danneggiato durante i conflitti con i turchi e nel 1892 fu fondato un seminario.

    Il vicino monastero di Gouverneto è dedicato alla Nostra Signora degli Angeli. Ancora più antico, risale al 1537 ed è considerato uno dei più antichi monasteri cretesi. Nel censimento del 1637, effettuato poco prima dell'invasione ottomana, a Gouverneto erano stati registrati 60 monaci, il che ne faceva uno dei maggiori dell'isola. Durante la Seconda guerra mondiale le truppe di occupazione tedesche istituirono a Gouverneto un posto di guardia per controllare l'area circostante. Il complesso monastico è soggetto a regole piuttosto severe tra le quali c'è il divieto di fumare e di scattare fotografie al suo interno; purtroppo è chiuso alle visite il mercoledì e il venerdì e quindi non sono potuto entrare. In compenso ho visitato la grotta chiamata Arkoudiotissa si trova non lontana dal monastero. Il sentiero per la grotta è accessibile solo a piedi. Arkoudiotissa ("orsa"), è nota per la sua stalagmite che si dice assomigli a un orso. Si ritiene che questa grotta sia stata utilizzata per culti pagani fin dall'antichità (in quanto vi sono prove di culti di Artemide e Apollo), ma fu dedicata all'Arkoudiotissa Panaghia (Nostra Signora) durante l'era cristiana. Gli asceti vivevano nelle grotte di questa zona.

    Ai tacchini del monastero a quanto pare non viene imposta la castità, anche perché se no i monaci non potrebbero più mangiare la carne di tacchino. 😊 Ho assistito alla scena poco monastica di tre tacchini maschi che cercavano contemporaneamente di fecondare una femmina saltandoci sopra con tutto il loro peso. Non so se lei fosse veramente contenta! 😊







































Nessun commento:

Posta un commento